15 Maggio - 31 Ottobre 2010
Museo dello Stile Zakopane presso Villa Koliba
(filiale del Museo dei Tatra)
Zakopane, via Kościeliska 18
Guardare alle Alpi. Non è solo il titolo di questa mostra; è l’abitudine consolidata di ogni piemontese che, quasi per magia, alzando gli occhi individua all’orizzonte una sequenza di vette e di valli. Sono le montagne che circondano il Piemonte, che lo caratterizzano, sino a diventare parte del nome della regione stessa.
L’esposizione è una proposta di scoperta, ma anche di riflessione, sulla storia più recente di questo mondo: dagli anni Settanta dell’Ottocento ai Quaranta del Novecento. Il tutto visto attraverso un numero ridotto di immagini, altamente evocative, tratte dalle collezioni del Museo Nazionale della Montagna di Torino.
Si tratta di quaranta ristampe digitali, selezionate tra le fotografie della Fototeca del Centro Documentazione Museomontagna. Sono scatti evocativi che parlano da soli, che raccontano storie, situazioni e cambiamenti.
Questa mostra vuole far conoscere un po’ di questa magia del passato e allo stesso tempo invitare a scoprire quei luoghi oggi.
Il Museo Nazionale della Montagna ha una lunga frequentazione con il mondo della fotografia. Sin dai primi anni di vita, alla fine dell’Ottocento, ha mantenuto un rapporto saldo di collaborazione con la documentazione raccolta dai soci del Cai. Negli anni di fine Ottocento gli alpinisti scalavano le principali vette delle Alpi e, di pari passo, documentavano i loro exploit; poi vennero le montagne più lontane, quelle extraeuropee. Tutte salite effettuate con la fotocamera al seguito.
Dalle lastre su vetro alla pellicola, alle diapositive, al digitale… un lungo percorso che trova puntuale svolgimento nella Fototeca del Centro Documentazione del Museo. Si passa dalle stampe originali dei grandi fotografi degli anni Cinquanta dell’Ottocento a quelle degli “artisti” contemporanei, cercando di documentare, attraverso i fondi conservati, la storia della fotografia di settore.